Massimiliano Gatti
  • Works
  • Info
    • About
    • Contact
  • News
  • Works
  • Info
    • About
    • Contact
  • News
Massimiliano Gatti

sottopelle, storie di memorie e persistenze | forte strino, Vermiglio (tn)

17/6/2019

0 Comments

 
Foto
SOTTOPELLE
STORIE DI MEMORIE E PERSISTENZE


a cura di Serena Filippini e Matteo Galbiati
con il patrocinio del Comune di Vermiglio e Hdemia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia
 
Atto III – MASSIMILIANO GATTI
22 giugno – 15 settembre 2019

Inaugurazione sabato 22 giugno ore 17.30

Forte Strino | SS42, 74, Vermiglio (TN)

Orari: tu i giorni no al 28 giugno 14.00-18.00;
dal 29 giugno all’8 se embre 10.00-12.30 e 14.00-18.30;
dal 17 luglio al 28 agosto tu i mercoledì sera 21.00-22.30;
dal 9 al 15 se embre 14.00-18.00

Sottopelle. Storie di memorie e persistenze a cura di Serena Filippini e Matteo Galbiati è un progetto espositivo che, suddiviso in tre atti, ciascuno con una mostra d’arte contemporanea, riflette sul tema della memoria.
 Il concetto di memoria viene analizzato e sviscerato nelle sue diverse accezioni e sfaccettature, privilegiando principalmente la sua componente sociologica e il suo essere elemento imprescindibile dell’umana esperienza. Memoria intesa come memoria storica, legata, quindi, al passato e allo stratificarsi del tempo; memoria come vissuto, recipiente di esperienze intrinseche più o meno consce che emergono nel tempo e che sono racchiuse in quella che il filosofo e sociologo francese Maurice Halbwachs definisce memoria collettiva.
L’obiettivo è consentire un vero e proprio grande flusso di memorie, nelle loro diverse attitudini, intendimenti e concezioni – condivise o meno – con una riflessione che, agevolata dall’allestimento delle tre mostre in tre specifiche location situate in Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, passa di sito in sito adattando opere, artistiche e poetiche al contenitore che le ospita rinnovando la partecipazione di differente del pubblico. Come succede alle persone con i loro ricordi: l’anima del progetto si sposta, cambia, si trasforma, i suoi ricordi e le sue suggestioni, entra a far parte della nostra memoria personale, rimarranno indelebilmente e gelosamente custodite nelle nostre anime.
La scelta dei luoghi è stata indirizzata su tre siti storici fortemente caratterizzati , luoghi vissuti e ricchi di memorie, come castelli, ville e fortezze, testimoni essi stessi del passaggio e dello scambio di tempo, delle sue tracce e delle sue persistenze. 

L’ultimo atto di Sottopelle. Storie di memorie e persistenze viene messo in scena in Trentino-Alto Adige, presso il Forte Strino, a Vermiglio (TN), fortezza austro-ungarica costruita nel 1860 come baluardo difensivo in una zona adiacente all’allora confine tra Italia e Impero Austro-Ungarico, il Passo del Tonale, divisione oggi tra la Lombardia e il Trentino-Alto Adige.
All’interno di una fortezza utilizzata durante la Prima Guerra Mondiale, viene o erta un’ulteriore chiave di lettura, riflettendo su quel che resta della memoria prima che essa venga definitivamente negata dall’oblio della consunzione: grazie alle fotografie di Massimiliano Gatti (1981) che focalizzano l’attenzione su alcuni simboli culturali depositari di storie e di memorie che nel tempo hanno acquisito lo straordinario potere di formare l’identità della società e che proprio per questa ragione sono sta sottoposte alla loro totale eliminazione.
Il percorso dunque è ciclico e cronologico: dall’origine della memoria, passando poi attraverso l’elemento tempo, per finire con la lenta negazione della memoria stessa, la mostra apre nuovi orizzonti di senso, capaci di stimolare individuali le letture nei visitatori che, in modo empatico, possono oltrepassare limiti e convinzioni suggerite e accennate dagli artisti stessi, aprendo le opere ad una rinnovata visionarietà capace di stupire e suggestionare nel profondo.
Sottopelle. Storie di memorie e persistenze costituisce il progetto di tesi di laurea specialistica di Serena Filippini nel corso di Comunicazione e didattica dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, che ha come relatore il prof. Matteo Galbiati. 

0 Comments

Hanno memoria le querce | casa della memoria, milano

5/6/2019

0 Comments

 
Foto
La Casa della Memoria presenta:

“HANNO MEMORIA LE QUERCE”
​
Un progetto video/fotografico di Massimiliano Gatti e Massimo Leonardi
A cura di Angela Madesani
 
Prorogata fino al 24 giugno 2019
 

Dal 27 maggio, fino al 24 giugno 2019, gli spazi della Casa della Memoria in via Confalonieri 14 a Milano ospiteranno Hanno memoria le querce, un progetto che raccoglie le immagini di Massimiliano Gatti e un video, fatto a quattro mani con Massimo Leonardi.
 
Il titolo del lavoro, realizzato nel 2018, viene da un verso del poeta Luciano Gherardi. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Museo della Resistenza Piacentina di Morfasso (PC), nelle zone dell'Appenino Emiliano intorno a Sette Sorelle, nei pressi di Castell'Arquato, dove si era costituita una tra le prime brigate partigiane dopo l’8 settembre 1943.
 
Le querce sono alberi assai longevi e quelle nei boschi della Val d’Arda sono state testimoni di quei fatti. La quercia rappresenta la forza, quella delle persone, dei testimoni che raccontano quelle vicende personali e collettive. Non vi è retorica. Niente lacrime, eroismi inutili, piuttosto il sentirsi parte di un momento straordinario in cui la voglia, la speranza di cambiare il mondo hanno segnato la vita di giovani ragazzi e ragazze.
 
Massimiliano Gatti e Massimo Leonardi scelgono di non offrire risposte esatte, scolpite nella pietra di un monumento, ma di proporre altre domande, per andare oltre, per cercare di comprendere più approfonditamente questa storia, che ha ancora bisogno di essere studiata e metabolizzata se a settant’anni di distanza ancora qualcuno esibisce nuovi muri, nuovi razzismi, nuovi fascismi.
 
 
Casa della Memoria
via Federico Confalonieri 14, Milano.
M2 Garibaldi/Gioia, M5 Isola.
 
Opening | lunedì 27 maggio h 19.15
 
Aperta tutti i giorni.
Da lunedì a venerdì | h 9 - 12.30 e 13.30 - 17
Sabato e domenica | h 10 - 18.
Ingresso libero.
 
Contatti:
Telefono: 02 88444102
Email: c.casadellamemoria@comune.milano.it

0 Comments

    Autore

    Massimiliano Gatti

    Archivi

    February 2023
    December 2022
    March 2022
    December 2021
    September 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    July 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    October 2018
    September 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    July 2017
    June 2017
    April 2017
    February 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016

    Categorie

    All
    Award
    Book Launch
    Event
    Exhibition
    Fairs
    Photography
    Press
    Pubblicazioni

    RSS Feed

 © Massimiliano Gatti