Massimiliano Gatti
  • Research
  • Info
  • News
  • Research
  • Info
  • News
Massimiliano Gatti

PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE

6/11/2023

0 Comments

 
Picture
Fondazione Fabbri annuncia i finalisti della dodicesima edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, iniziativa curata da Carlo Sala, giunta alla sua dodicesima edizione, nella splendida cornice di Villa Brandolini a Pieve di Soligo.

L’esposizione coinvolge 50 finalisti, divisi tra le due sezioni di Arte Emergente e Fotografia Contemporanea, selezionati da una giuria di prestigio, che ha esaminato numerose candidature.

Contestualmente al vernissage della mostra, che inaugurerà il prossimo 25 novembre, avverrà la premiazione in cui saranno proclamati i vincitori assoluti delle due sezioni che riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro l’uno e vedranno le loro opere entrare nella collezione della Fondazione Fabbri; saranno annunciate inoltre le menzioni speciali che le giurie hanno voluto attribuire ad alcuni lavori particolarmente significativi.
La Fondazione Fabbri continua così il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo creando una mappatura degli autori che si distinguono per una ricerca attinente alle istanze del presente; Premio Francesco Fabbri vuole compiere un'opera di scouting delle varie tendenze che compongono il mosaico dell’arte visiva attuale evidenziandone i caratteri maggiormente innovativi.

La giuria è composta da Daniele De Luigi, Rossella Farinotti, Antonio Grulli, Elisa Medde, Angel Moya Garcia, Giangavino Pazzola, Stefano Raimondi e Mauro Zanchi, con la partecipazione ad entrambe di Carlo Sala, curatore del Premio.

Di seguito i finalisti della sezione “Arte emergente” dedicata agli under 35: Andrea Barzaghi, Riccardo Bellelli, Martina Biolo, Anouk Chambaz, Nataliya Chernakova, Boris Contarin, Lucrezia Costa, Alessandro Luigi Costanzo, Marco Curiale, Daniela D’Amore, Noemi Durighello, Enzo e Barbara (Riccardo Lodi e Greta Fabrizio), Silvia Giordani, Sara Grandi, Andrea Luzi, Andrea Mauti, Giulio Malinverni, Ottavia Piazza, Gianluca Ragni, Camilla Riscassi, Alan Silvestri, Elena Tortia, Cosimo Vella, Chiara Ventura e Lorenzo Zerbini.

I finalisti della sezione “Fotografia contemporanea” invece sono: Alessandra Baldoni, Fabio Barile, Elia Brignoli, Mattia Ciafardo, Noemi Comi, Stefano Conti, Alessandro Di Massimo, Federica Falcone, Massimiliano Gatti, Alessandra Gatto, IOCOSE, Rosa Lacavalla, Francesca Loprieno, Francesca Macis, Leonardo Magrelli, Sebastiano Maielli, Lisa Mignemi, Tommaso Mola Meregalli, Flavio Moriniello, Marco Strappato, Marco Toffanello, Yojiro Imasaka, Elena Zanfanti, Marco Maria Zanin e Martina Zanin.

Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n°7 Inaugurazione e premiazione: sabato 25 novembre, ore 17.30.
26 novembre – 17 dicembre 2023.

Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con il Comune di Pieve di Soligo e il patrocinio della Regione Veneto. È inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2023 per la Provincia di Treviso.
Orari di apertura: da venerdì a domenica 16.00-19.00. Ingresso libero.
Per Info: fondazionefrancescofabbri.it; [email protected] 


0 Comments

linea festival | biella

7/2/2023

0 Comments

 
Picture
0 Comments

MIA FAIR | III Edizione Premio New Post Photography

23/3/2022

0 Comments

 

III Edizione del Premio New Post Photography

Foto
La Giuria composta da Gigliola Foschi (curatrice del Premio  e Advisor di MIA fair), Sara Benaglia e Mauro Zanchi (docenti, curatori di BACO – Base Arte Contemporanea Odierna di Bergamo), Matteo Bergamini (direttore responsabile di Exibart, membro del team curatoriale della biennale d’arte contemporanea milanese “BienNoLo”), Steve Bisson(direttore artistico Ragusa Foto Festival, docente al Paris College of Art), Franco Carlisi(direttore delle rivista “Gente di Fotografia”) e Claudio Composti (curatore e direttore artistico di mc2 gallery), sulla base del concept del Premio, proteso ad evidenziare le nuove tendenze della fotografia contemporanea, ha selezionato i seguenti artisti qui indicati in ordine alfabetico:
  • GIORGIA BISANTI
  • FEDERICA CAPRARESE
  • ALESSANDRO  CRISTOFOLETTI
  • DARIA  DANILOVA
  • FRANCESCA DE PIERI
  • MASSIMILIANO GATTI
  • ALESSANDRO LAITA / CHIARALICE RIZZI     
  • MARCO LANZA
  • NIKOLA LORENZIN
  • LIBERA MAZZOLENI
  • SARA MUNARI
  • GIANGIACOMO  ROCCO DI TORREPADULA
  • ALESSANDRO  SAMBINI
  • FILIPPO TOMMASOLI
  • ULDERICO TRAMACEREI
I lavori degli artisti vincitori saranno esposti a  MIA Fair 2022, prevista dal 27 aprile (solo su invito) al 1 maggio 2022 al SUPERSTUDIO Maxi di Via Moncucco 35, Milano.

Inoltre, per i Premi partner di New Post Photography sono stati selezionati i seguenti artisti:
  • Mostra da tenersi entro il 2023 presso lo spazio BACO di Bergamo: Sara Benaglia e Mauro Zanchi hanno selezionato il progetto di Alessandro Sambini e dato una menzione d'onore a Libera Mazzoleni;
  • Progetto internazionale di Residenza d’artista Return2Ithaca: Nina Kassianou, direttrice artistica della residenza d’artista nell’isola greca di Itaca ha selezionato Massimiliano Gatti;
  • Pubblicazione del portfolio sulla rivista “Gente di Fotografia”: il direttore Franco Carlisi ha selezionato Ulderico Tramacere;
  • Mostra al Ragusa Foto Festival: Steve Bisson e Stefania Paxhia (rispettivamente direttore artistico e fondatrice del Ragusa Foto Festival) hanno scelto il progetto di Davide Degano per la mostra presso il Ragusa Foto Festival (luglio-agosto 2022). MIA Fair esporrà questo progetto, oltre ai lavori dei 15 vincitori, in uno spazio attiguo alla mostra del Premio.

0 Comments

discovery awards finalist | encontros da imagen, braga, Portugal

28/5/2021

0 Comments

 
Foto
0 Comments

APRE LA MOSTRA DEL PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE

8/2/2021

0 Comments

 
Foto
0 Comments

PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE

8/2/2021

0 Comments

 


APRE LA MOSTRA DEL PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE

Foto
Dopo la chiusura forzata di mostre d’arte ed eventi museali in ossequio alle misure di contenimento del virus, Fondazione Francesco Fabbri Onlus è lieta di annunciare l'apertura per il 17 febbraio dell’esposizione collettiva dei finalisti al Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee. L’iniziativa curata da Carlo Sala e giunta alla nona edizione sarà visitabile nella suggestiva cornice di Villa Brandolini a Pieve di Soligo (TV).

L’attuale emergenza sanitaria impedirà il normale svolgimento della cerimonia di premiazione, che si terrà sabato 13 febbraio alle 17.30 in modalità online e sarà accessibile in diretta sui canali social di Fondazione Fabbri. Lo sforzo di realizzare l'evento - anche in questo momento così difficile - vuole essere un chiaro segnale di resistenza culturale e di vicinanza al settore delle arti tanto duramente colpito, nella convinzione che la cultura sia parte delle azioni di welfare per il cittadino.

L’esposizione coinvolge 60 finalisti internazionali, divisi tra le due sezioni di Arte Emergente e Fotografia Contemporanea, selezionati da una giuria di prestigio che ha esaminato - edizione record - ben 1190 candidature. Durante la cerimonia di premiazione online saranno proclamati i vincitori assoluti delle due sezioni, che riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro l’uno e vedranno le loro opere entrare nella collezione di Fondazione Fabbri; saranno annunciate inoltre le menzioni speciali che le giurie hanno voluto attribuire ad alcuni lavori particolarmente significativi.

Fondazione persegue così il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi contemporanei, creando una mappatura degli autori che si distinguono per una ricerca aderente alle istanze del presente e compiendo, attraverso il Premio Francesco Fabbri, un'opera di scouting delle varie tendenze che compongono il mosaico dell’arte visiva attuale evidenziandone i caratteri maggiormente innovativi.

Tra le numerose opere candidate, sono risultate finaliste della sezione Arte Emergente – dedicata agli under 35 – quelle di: Sveva Angeletti, Marco Antelmi, Luca Bosani, Gianluca Brando, Lucia Bricco, Mara Callegaro, Letizia Calori, Federico Cantale, Alessia Cargnelli, Matteo Costanzo, Nicolò Degiorgis, Antonio Della Guardia, Binta Diaw, Lorenzo Ermini, Valentina Furian, Nicola Lorini, Luca Marcelli, Martina Melilli, Stefan Milosavljevic, Claudia Mirambell Adroher, Caterina Morigi, Francis Offman, Dario Picariello, Giulio Saverio Rossi, Giuliana Rosso, Letizia Scarpello, Davide Sgambaro, Gabriel Stöckli, Davide Stucchi ed Eva Chiara Trevisan.

I finalisti della sezione Fotografia Contemporanea invece sono: Bruno Baltzer & Leonora Bisagno, Riccardo Banfi, Mariella Bettineschi, Silvia Bigi, Jaspal Birdi, Calori & Maillard, Domenico Camarda, Marina Caneve, Luca Capuano & Camilla Casadei Maldini, Valeria Cherchi, Paolo Ciregia, Federico Clavarino, Mario Cresci, Orecchie d’Asino, Barbara De Vivi, Massimiliano Gatti, Valentina Lapolla, Fabien Marques, Luca Massaro, Valentina Miorandi, Gloria Pasotti, Camillo Pasquarelli, Iacopo Pasqui, Claudia Petraroli, Eleonora Quadri, Alessandro Sambini, Buhlebezwe Siwani, Jacopo Valentini, Rocco Venezia e Martina Zanin.

La composizione delle giurie si è pregiata anche in quest’edizione di autorevoli critici e curatori. Per la sezione “Arte Emergente” ci hanno onorato della loro presenza Lorenzo Balbi, Lucrezia Calabrò Visconti, Angel Moya Garcia e Stefano Raimondi; per la sezione “Fotografia Contemporanea” ringraziamo Daniele De Luigi, Francesca Lazzarini, Giangavino Pazzola e Mauro Zanchi. Entrambe le giurie hanno goduto della partecipazione e supervisione del curatore del Premio Carlo Sala.

Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee
a cura di Carlo Sala

Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n°7
Cerimonia di premiazione online 13 febbraio ore 17.30
17
– 26 febbraio 2021

Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con il Comune di Pieve di Soligo, con il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso, e di Landscape Stories e TRA.

Orari di apertura: mercoledi – giovedi – venerdi, 16.00 – 19.30 Ingresso libero.
​

Per Info: www.fondazionefrancescofabbri.it; segreteria@fondazionefrancescofabbri 


0 Comments

PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE

2/11/2020

0 Comments

 
Foto
0 Comments

PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE

2/11/2020

0 Comments

 
Foto
Hanno partecipato ben 1190 autori!

Le giurie, riunite in seduta collegiale, hanno decretato i finalisti della nona edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee
. Le opere saranno esposte nella mostra collettiva curata da Carlo Sala e allestita all’interno dei suggestivi spazi di Villa Brandolini a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso. La nona edizione del Premio Fabbri ha registrato un numero record d’iscrizioni, ben 1190, offrendo un segnale forte in un periodo storico delicato, che ha particolarmente colpito il settore culturale.

Tra le numerose opere candidate, sono risultate finaliste della sezione “Arte Emergente” – dedicata agli under 35 – quelle di: Sveva Angeletti, Marco Antelmi, Luca Bosani, Gianluca Brando, Lucia Bricco, Mara Callegaro, Letizia Calori, Federico Cantale, Alessia Cargnelli, Matteo Costanzo, Nicolò Degiorgis, Antonio Della Guardia, Binta Diaw, Lorenzo Ermini, Valentina Furian, Nicola Lorini, Luca Marcelli, Martina Melilli, Stefan Milosavljevic, Claudia Mirambell Adroher, Caterina Morigi, Francis Offman, Dario Picariello, Giulio Saverio Rossi, Giuliana Rosso, Letizia Scarpello, Davide Sgambaro, Gabriel Stöckli, Davide Stucchi e Eva Chiara Trevisan.

I finalisti della sezione “Fotografia Contemporanea” invece sono: Bruno Baltzer & Leonora Bisagno, Riccardo Banfi, Mariella Bettineschi, Silvia Bigi, Jaspal Birdi, Calori & Maillard, Domenico Camarda, Marina Caneve, Luca Capuano & Camilla Casadei Maldini, Valeria Cherchi, Paolo Ciregia, Federico Clavarino, Mario Cresci, Orecchie d’Asino, Barbara De Vivi, Massimiliano Gatti, Valentina Lapolla, Fabien Marques, Luca Massaro, Valentina Miorandi, Gloria Pasotti, Camillo Pasquarelli, Iacopo Pasqui, Claudia Petraroli, Eleonora Quadri, Alessandro Sambini, Buhlebezwe Siwani, Jacopo Valentini, Rocco Venezia e Martina Zanin.

La mostra dei finalisti presso Villa Brandolini a Pieve di Soligo sarà aperta dal 28 novembre al 20 dicembre, nel pieno rispetto delle normative sanitarie in materia di contenimento dell’epidemia.

Il
19 dicembre, alle ore 17.30, vi sarà la cerimonia di premiazione dove verranno annunciati i vincitori assoluti delle due sezioni, i quali riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro e vedranno entrare le loro opere nella collezione della Fondazione. Nel corso della serata saranno inoltre annunciate le menzioni speciali, attribuite ad alcuni lavori particolarmente significativi in termini di ricerca del contemporaneo, e i premi speciali.

La composizione delle giurie si è pregiata anche in quest’edizione di autorevoli critici e curatori. Per la sezione “Arte Emergente” Lorenzo Balbi, Lucrezia Calabrò Visconti, Angel Moya Garcia e Stefano Raimondi; per la sezione “Fotografia Contemporanea” ringraziamo Daniele De Luigi, Francesca Lazzarini, Giangavino Pazzola e Mauro Zanchi; entrambe le giurie hanno goduto della partecipazione del curatore del Premio Carlo Sala.

In attesa di celebrare nel 2021 il decennale del Premio Fabbri, la Fondazione continua nell’impegno di valorizzazione del linguaggio contemporaneo segnalando i processi posti in essere dagli autori che si sono distinti per la ricerca sulle istanze del presente. Il Premio Francesco Fabbri compie così un’opera di scouting delle varie tendenze che compongono il mosaico delle arti visive contemporanee, evidenziandone i caratteri maggiormente innovativi.

Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee
Nona edizione
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n°7 esposizione: 28 novembre
– 20 dicembre 2020
Cerimonia di premiazione: sabato 19 dicembre ore 17.30.

Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con il Comune di Pieve di Soligo, con il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso e di Landscape Stories e TRA.

Orari di apertura: venerdì e sabato 16.00-19.00; domenica 10.30-12.30 e 16.00-19.00.
Ingresso libero.
info: www.fondazionefrancescofabbri.it
[email protected] 

0 Comments

Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee

4/11/2019

0 Comments

 
Foto
0 Comments

Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee

4/11/2019

0 Comments

 
Foto
Le giurie hanno decretato i finalisti della settima edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee che esporranno nella mostra collettiva a cura di Carlo Sala nella suggestiva cornice di Villa Brandolini a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso.
 
Tra le numerose opere candidate sono risultate finaliste della sezione “Arte emergente” dedicata agli under 35 quelle di: Pietro Ballero, Martina Camani, Amos Cappuccio, Vincent Ceraudo, Elena Ceretti Stein, Daniele Costa, Lucia Cristiani, Barbara De Vivi, Beatrice Favaretto, Francis Offman, Laura Guastini, Johanna Kotlaris, Davide La Montagna, Marie Lelouche, Mattia Macchieraldo e Flavio Palasciano, Nicolò Masiero Sgrinzatto, Alessio Mazzaro, Martina Melilli, Stefan Milosavljevic, Carmelo Nicotra, Giovanna Pesce, Leonardo Petrucci, Francesco Pozzato, Gabriele Rendina Cattani, Tommaso Sacconi, Giorgia Severi, Davide Sgambaro, Eva Chiara Trevisan, Jacopo Valentini e Daniele Zoico
 
I finalisti della sezione “Fotografia contemporanea” invece sono: Mattia Balsamini, Silvia Bigi, Jaspal Birdi, Romane Bourgeois, Margaux Bricler, Marco Cadioli, Alessandra Carosi, Pietro Catarinella, Melany Cibrario Ruscat, Claudia Corrent, Annaclara Di Biase, Die Furlani-Gobbi Sammlung, Alessandra Draghi, Irene Fenara, Matteo Ferrari, Massimiliano Gatti, Matteo Girola, Giulia Iacolutti, Victor Leguy, Vaste Programme, Giaime Meloni, Mona Mohagheghi, Raffaele Morabito, Vittorio Mortarotti, Giulia Parlato, Alessia Rollo, Filippo Romano, Marco Schiavone, Marco Tagliafico e Angelo Vignali.
 
La composizione delle Giurie del Premio ha potuto annoverare autorevoli critici e curatori: per la sezione “Arte emergente” Lorenzo Balbi, Lucrezia Calabrò Visconti, Gabriele Lorenzoni e Angel Moya Garcia; per la sezione “Fotografia contemporanea” Matteo Balduzzi, Francesca Lazzarini, Giangavino Pazzola e Mauro Zanchi, con la partecipazione ad entrambe di Carlo Sala, curatore del Premio.
 
Il 23 novembre, contestualmente al vernissage della mostra, avverrà la premiazione in cui saranno proclamati i vincitori assoluti delle due sezioni che riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro l’uno e vedranno le loro opere entrare nella collezione della Fondazione Fabbri; saranno annunciate inoltre le menzioni speciali che le giurie hanno voluto attribuire ad alcuni lavori particolarmente significativi ed emblematici della contemporaneità ed il Premio speciale Lago Film Fest.
 
La Fondazione Fabbri continua così il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo creando una mappatura degli autori che si distinguono per una ricerca attinente alle istanze del presente; Premio Francesco Fabbri vuole compiere un'opera di scouting delle varie tendenze che compongono il mosaico dell’arte visiva attuale evidenziandone i caratteri maggiormente innovativi.
 
Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n°7
Inaugurazione e premiazione: sabato 23 novembre, ore 17.30.
24 novembre – 15 dicembre 2019.
 
Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con il Comune di Pieve di Soligo e il sostegno della Regione Veneto. È inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2019 per la Provincia di Treviso.
 
Orari di apertura: venerdì e sabato 16.00-19.00; domenica 10.30-12.30 e 16.00-19.00.
Ingresso libero.
 
Per Info:
​fondazionefrancescofabbri.it;
[email protected]

0 Comments
<<Previous

    Autore

    Massimiliano Gatti

    Archivi

    February 2025
    February 2024
    November 2023
    September 2023
    February 2023
    December 2022
    March 2022
    December 2021
    September 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    July 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    October 2018
    September 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    July 2017
    June 2017
    April 2017
    February 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016

    Categorie

    All
    Award
    Book Launch
    Event
    Exhibition
    Fairs
    Photography
    Press
    Pubblicazioni

    RSS Feed

 © Massimiliano Gatti