Massimiliano Gatti
  • Works
  • Info
    • About
    • Contact
  • News
  • Works
  • Info
    • About
    • Contact
  • News
Massimiliano Gatti

Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee

4/11/2019

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee

4/11/2019

0 Commenti

 
Foto
Le giurie hanno decretato i finalisti della settima edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee che esporranno nella mostra collettiva a cura di Carlo Sala nella suggestiva cornice di Villa Brandolini a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso.
 
Tra le numerose opere candidate sono risultate finaliste della sezione “Arte emergente” dedicata agli under 35 quelle di: Pietro Ballero, Martina Camani, Amos Cappuccio, Vincent Ceraudo, Elena Ceretti Stein, Daniele Costa, Lucia Cristiani, Barbara De Vivi, Beatrice Favaretto, Francis Offman, Laura Guastini, Johanna Kotlaris, Davide La Montagna, Marie Lelouche, Mattia Macchieraldo e Flavio Palasciano, Nicolò Masiero Sgrinzatto, Alessio Mazzaro, Martina Melilli, Stefan Milosavljevic, Carmelo Nicotra, Giovanna Pesce, Leonardo Petrucci, Francesco Pozzato, Gabriele Rendina Cattani, Tommaso Sacconi, Giorgia Severi, Davide Sgambaro, Eva Chiara Trevisan, Jacopo Valentini e Daniele Zoico
 
I finalisti della sezione “Fotografia contemporanea” invece sono: Mattia Balsamini, Silvia Bigi, Jaspal Birdi, Romane Bourgeois, Margaux Bricler, Marco Cadioli, Alessandra Carosi, Pietro Catarinella, Melany Cibrario Ruscat, Claudia Corrent, Annaclara Di Biase, Die Furlani-Gobbi Sammlung, Alessandra Draghi, Irene Fenara, Matteo Ferrari, Massimiliano Gatti, Matteo Girola, Giulia Iacolutti, Victor Leguy, Vaste Programme, Giaime Meloni, Mona Mohagheghi, Raffaele Morabito, Vittorio Mortarotti, Giulia Parlato, Alessia Rollo, Filippo Romano, Marco Schiavone, Marco Tagliafico e Angelo Vignali.
 
La composizione delle Giurie del Premio ha potuto annoverare autorevoli critici e curatori: per la sezione “Arte emergente” Lorenzo Balbi, Lucrezia Calabrò Visconti, Gabriele Lorenzoni e Angel Moya Garcia; per la sezione “Fotografia contemporanea” Matteo Balduzzi, Francesca Lazzarini, Giangavino Pazzola e Mauro Zanchi, con la partecipazione ad entrambe di Carlo Sala, curatore del Premio.
 
Il 23 novembre, contestualmente al vernissage della mostra, avverrà la premiazione in cui saranno proclamati i vincitori assoluti delle due sezioni che riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro l’uno e vedranno le loro opere entrare nella collezione della Fondazione Fabbri; saranno annunciate inoltre le menzioni speciali che le giurie hanno voluto attribuire ad alcuni lavori particolarmente significativi ed emblematici della contemporaneità ed il Premio speciale Lago Film Fest.
 
La Fondazione Fabbri continua così il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo creando una mappatura degli autori che si distinguono per una ricerca attinente alle istanze del presente; Premio Francesco Fabbri vuole compiere un'opera di scouting delle varie tendenze che compongono il mosaico dell’arte visiva attuale evidenziandone i caratteri maggiormente innovativi.
 
Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n°7
Inaugurazione e premiazione: sabato 23 novembre, ore 17.30.
24 novembre – 15 dicembre 2019.
 
Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con il Comune di Pieve di Soligo e il sostegno della Regione Veneto. È inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2019 per la Provincia di Treviso.
 
Orari di apertura: venerdì e sabato 16.00-19.00; domenica 10.30-12.30 e 16.00-19.00.
Ingresso libero.
 
Per Info:
​fondazionefrancescofabbri.it;
segreteria@fondazionefrancescofabbri.it

0 Commenti

PREMIO RICCARDO PRINA un racconto fotografico | triennale, milano

5/9/2019

0 Commenti

 
Foto
PREMIO RICCARDO PRINA
un racconto fotografico

Ecco i finalisti

Daniele Barone Sumirago (VA), Francesco Bianchini Legnano (MI), Alessandra Carosi San Benedetto del Tronto (AP), Anna Castaldi Certaldo (FI), Gianluigi Cerioli Novara, Maria Cristina De Paola Uggiano La Chiesa (LE), Massimiliano Gatti Pavia, Ilaria Lagioia Triggiano (BA), Margherita Mercatali Faenza (RA) Giorgio Nuzzo Marittima (LE), Luana Rigolli Milano, Mauro Serra Ortona (CH), Federica Tiziani Morazzone (VA), Nicholas Viviani Concorezzo (MB)

Mostra delle opere finaliste sabato 5 e domenica 6 ottobre in Triennale a Milano
orari 10.30 - 20.30.

Sabato 5 ottobre Salone d’onore, Triennale, viale Alemagna 6, Milano
ore 12.00 apertura mostra “Un racconto fotografico”
Premio Riccardo Prina con le opere dei finalisti
Mostra visitabile sabato 5 e domenica 6 ottobre orari 10.30 - 20.30
ore 17.00
Letizia Battaglia

Fotografia come scelta di vita
dialoga con Matteo Balduzzi e Roberto Timperi

Un’intellettuale controcorrente, fotografa e fotoreporter, che ha raccontato nei suoi scatti vittime ed emarginati, donne e bambini, strade e quartieri, feste e lutti della sua Palermo.

Domenica 13 ottobre Galleria Ghiggini, via Albuzzi 17, Varese ore 16.30
Premiazione Premio Riccardo Prina

“un racconto fotografico” 2019

Inaugurazione della mostra delle opere finaliste con premiazione del Vincitore e di una Menzione Claudio De Albertis, designati dalla Giuria Tecnica e della Menzione degli Amici di Riccardo Prina.
Mostra visitabile sino al 27 ottobre. Orari 10-12.30 / 16.00-19.00. Lunedì chiuso.
Il Premio Riccardo Prina è ideato dagli Amici di Piero Chiara e da Mauro Gervasini; è diretto da Bambi Lazzati, con la collaborazione della famiglia Prina e l’Associazione Amici di Riccardo Prina e sostenuto da diversi Enti. Concorso internazionale alla IX edizione, riservato a fotografi professionisti e non, dai 18 ai 40 anni, chiamati a produrre una sequenza fotografica che avesse in sé un’idea di narrazione.
​

La Giuria presieduta da Mauro Gervasini critico cinematografico e composta da Matteo Balduzzi curatore Museo Fotografia Contemporanea Milano, Marina Ballo Charmet fotografa e video artista, Rudi Bianchi collezionista fotografico e fotografo, Riccardo Blumer architetto e designer, Edoardo Bonaspetti curatore, Francesca Damiani Prina, Carla De Albertis imprenditrice e socia Amici della Triennale, Marco Introini architetto e fotografo, Bambi Lazzati direttrice Premio Chiara, Denise Sardo curatrice, Elisabetta Sgarbi regista, fondatrice de La Nave di Teseo e direttrice de La Milanesiana, Emma Zanella direttrice Museo MAGA Gallarate, ha selezionato, tra le 76 opere pervenute alla segreteria del Premio, 14 finalisti.
Premio fotografico dedicato a Riccardo Prina (1969 – 2010) giornalista, critico d’arte, estimatore e studioso dell’arte fotografica 

0 Commenti

Artifact prize catalogue | book launch

7/9/2018

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

I premio artifact prize 2018

21/4/2018

0 Commenti

 
Foto
Si è svolta giovedì 19 Aprile 2018 al Castello di Levizzano (Modena) la premiazione dei vincitori della prima edizione di ARTIFACT PRIZE, contestualmente alla opening della mostra dei finalisti, selezionati dalla giuria di settore del premio.

Il
terzo premio, premio acquisto da parte di 10Lire Edizioni Musicali, è stato assegnato ex-aequo a Valentina d’Accardi con l’installazione video Inconscio Idraulico (2018) e a Claudia Sinigaglia con i disegni della serie Untitled (2017).

Il
secondo premio, la possibilità di realizzare una mostra personale a cura di Metronom durante il 2019, è stato assegnato a Daniele Marzorati, con l’installazione fotografica As the Crow Flies (2017).

Il primo premio, premio acquisto da parte di Francesco Pozzi & Soci, è stato assegnato a Massimiliano Gatti con l’installazione fotografica Aleppo è una foglia di alloro (2018).

La giuria che ha selezionato i progetti finalisti e i tre vincitori, è composta daFabrizia Carabelli (editor, INSIDE ART), Alessandro Carrer (critico d’arte, docente ISIA Urbino), Vittorio Iervese (Docente Università di Modena e Reggio Emilia), Andrea Losavio (Galleria d406), Marcella Manni (Associazione Culturale Metronom), Chiara Massimo (Rotary Club Castelvetro di Modena), Francesco Pozzi (Francesco Pozzi & Soci).

La mostra dei finalisti di ARTIFACT PRIZE, resterà allestita nelle sale del Castello di Levizzano (Modena) fino al 29 aprile 2018. Per i progetti finalisti verrà poi realizzato un catalogo con testi e apparato iconografico presentato nel mese di settembre 2018 a Modena durante festivalfilosofia.

Artifact, alla sua prima edizione, è un progetto dedicato all'arte contemporanea, promosso dall'Associazione Culturale Metronom in collaborazione con Francesco Pozzi & Soci e il Comune di Castelvetro di Modena, il patrocinio del Rotary Club Castelvetro di Modena e del Comune di Modena.

ARTIFACT PRIZE
Mostra dei finalisti, Castello di Levizzano (Modena)
Ingresso Libero / Orari: Sabato – Domenica, dalle 10.30 alle 18.30 
​
Info stampa:

Amaris Viale San Michele del Carso, 10
20144 – Milano Tel. +39 0289077394

Federico Amato / f.amato@amarismilano.com – Alessandra Maggi / alepress@gmail.com Metronom – Via Carteria 10 – 41121 Modena (MO) / info@metronom.it - 059.239501

0 Commenti

artifact prize │castello di levizzano

14/4/2018

0 Commenti

 
Foto

ARTIFACT PRIZE 2018

Esposizione collettiva delle opere finaliste
Giovedì 19 Aprile 2018, ore 19.00
Inaugurazione su invito
Castello di Levizzano (Modena)

Si svolgerà giovedì 19 aprile 2018 la presentazione delle opere finaliste della prima edizione di ARTIFACT PRIZE, la mostra sarà allestita nelle sale storiche del Castello di Levizzano (Modena) e resterà aperta fino al 29 aprile 2018.
In occasione della opening, verranno annunciati i nomi dei tre vincitori di ARTIFACT PRIZE, che riceveranno due premi acquisto e la possibilità di realizzare una mostra personale a cura di Metronom durante il 2019. Per i progetti finalisti verrà poi realizzato un catalogo con testi e apparato iconografico presentato nel mese di settembre a Modena durante festivalfilosofia.
Artifact, alla sua prima edizione, è un progetto dedicato all'arte contemporanea, promosso dall'Associazione Culturale Metronom in collaborazione con Francesco Pozzi & Soci e il Comune di Castelvetro di Modena, il patrocinio del Rotary Club Castelvetro di Modena e del Comune di Modena. La giuria che ha selezionato i progetti finalisti e selezionerà i tre vincitori, è composta
da Fabrizia Carabelli (editor, INSIDE ART), Alessandro Carrer (critico d’arte, docente ISIA Urbino), Vittorio Iervese (Docente Università di Modena e Reggio Emilia), Andrea Losavio (galleria d406), Marcella Manni (Metronom), Chiara Massimo (Rotary Club Castelvetro di Modena), Francesco Pozzi (Francesco Pozzi & Soci).

Gli artisti finalisti di ARTIFACT PRIZE sono Francesco Amato, Elena Arzuffi, Elena Ascari, Claudio Beorchia, Gianluca Brando, Francesco Cardarelli, Valentina d’Accardi, Gennifer Deri, Andrea Fenoglio, Massimiliano Gatti, Domenico Laterza, Reinis Lismanis, Daniele Marzorati, Enrico Moretti, Alice Padovani, Matteo Pasin, Marina Rosso, Claudia Sinigaglia, Jacopo Valentini, Olivia Malena Vidal.

Info stampa:
Amaris Viale San Michele del Carso, 10
20144 – Milano Tel. +39 0289077394
Federico Amato / f.amato@amarismilano.com
Alessandra Maggi / alepress@gmail.com
Metronom – via Carteria 10 – 41121 Modena (Mo) / info@metronom.it

0 Commenti

INAUGURAzione deL PREMIO FRANCESCO FABBRI 2016

24/11/2016

0 Commenti

 
Picture
Sabato 26 novembre, ore 17.30, inaugura a Villa Brandolini a Pieve di Soligo (Tv) la quinta edizione del del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee e contestualmente al vernissage verranno annunciati i vincitori della manifestazione.
La Fondazione Fabbri continua così il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo creando una mappatura degli autori che si distinguono per una ricerca attinente alle istanze del presente; Premio Fabbri vuole compiere un'opera di scouting delle varie tendenze che compongono il mosaico dell’arte visiva attuale evidenziandone i caratteri maggiormente innovativi.

I finalisti della sezione “Arte emergente” dedicata agli under 35 sono: Barbara Amadori, Marina Arienzale, Andrea Barzaghi, Maria Elena Borsato, Pamela Breda, Vittoria Cafarella, Chiara Campanile, Alessandra Cecchini, Paolo Ciregia, Cristina Cusani, Niccolò De Napoli, Federica Di Carlo, Claudia Di Giuseppe, Roberto Fassone, Francesca Fiore, Silvia Giambrone, Andrea Grotto, Iva Lulashi, Corinne Mazzoli, Paolo Migliazza, Dario Molinaro, Gloria Pasotti, Paola Pasquaretta, Dario Picariello, Ettore Pinelli, Greta Pllana, Ryts Monet, Alessandro Saturno, Stefano Serretta e Davide Sgambaro.
I finalisti della sezione “Fotografia contemporanea” invece sono: Giulia Flavia Baczynski, Bruno Baltzer & Leonora Bisagno, Francesco Biasi, Alessandro Calabrese, Laura Cantarella, Nicolò Cecchella, Gigi Cifali, Francesca Cirilli, Federico Clavarino, Valentina D'Accardi, Andrea Delai, Francesco Di Giovanni, Giulia Di Lenarda, Discipula, Tiziano Doria, Martin Errichiello e Filippo Menichetti, Graziano Folata, Massimiliano Gatti, Davide Ghelli Santuliana, Valentina Ghiringhelli, Yamada Hanako, Silvia Mangosio, Giovanni Mantovani, Luca Massaro, Chiara Paderi, Lia Ronchi, Giovanni Sellari, Jacopo Tomassini, Jacopo Valentini e Marco Maria Zanin. 

Le giurie del Premio hanno potuto annoverare autorevoli critici e curatori: Andrea Bruciati, Martina Cavallarin, Daniele De Luigi, Pietro Gaglianò, Francesca Lazzarini, Marinella Paderni, Carlo Sala, Eugenio Viola e Francesco Zanot.


Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso)
Piazza Libertà n°7

26 novembre – 18 dicembre 2016.
Inaugurazione e premiazione: sabato 26 novembre, ore 17.30.

0 Commenti

PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE

31/10/2016

0 Commenti

 
Picture
0 Commenti

PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE

31/10/2016

0 Commenti

 
Picture
Le giurie hanno decretato i finalisti della quinta edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee che esporranno nella mostra collettiva a cura di Carlo Sala nella suggestiva cornice di Villa Brandolini a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso.
 
Tra le numerose opere candidate sono risultate finaliste della sezione “Arte emergente” dedicata agli under 35 quelle di: Barbara Amadori, Arienzale Marina, Andrea Barzaghi, Maria Elena Borsato, Pamela Breda, Vittoria Cafarella, Chiara Campanile, Alessandra Cecchini, Paolo Ciregia, Cristina Cusani, Niccolò' De Napoli, Federica Di Carlo, Claudia Di Giuseppe, Roberto Fassone, Francesca Fiore, Silvia Giambrone, Andrea Grotto, Iva Lulashi, Corinne Mazzoli, Paolo Migliazza, Dario Molinaro, Gloria Pasotti, Paola Pasquaretta, Dario Picariello, Ettore Pinelli, Greta Pllana, Ryts Monet, Alessandro Saturno, Stefano Serretta e Davide Sgambaro.
 
I finalisti della sezione “Fotografia contemporanea” invece sono: Giulia Flavia Baczynski, Bruno Baltzer & Leonora Bisagno, Francesco Biasi, Alessandro Calabrese, Laura Cantarella, Nicolò Cecchella, Gigi Cifali, Francesca Cirilli, Federico Clavarino, Valentina D'Accardi, Andrea Delai, Francesco Di Giovanni, Giulia Di Lenarda, Discipula, Tiziano Doria, Graziano Folata, Massimiliano Gatti, Davide Ghelli Santuliana, Valentina Ghiringhelli, Yamada Hanako, Silvia Mangosio, Giovanni Mantovani, Errichiello Marin e Filippo Menichetti, Luca Massaro, Chiara Paderi, Lia Ronchi, Giovanni Sellari, Jacopo Tomassini, Jacopo Valentini e Marco Maria Zanin.
 
La composizione delle Giurie del Premio ha potuto annoverare autorevoli critici e curatori: per la sezione “Arte emergente” Andrea Bruciati, Martina Cavallarin, Pietro Gaglianò e Eugenio Viola; per la sezione “Fotografia contemporanea” Daniele De Luigi, Francesca Lazzarini, Marinella Paderni e Francesco Zanot con la partecipazione ad entrambe di Carlo Sala, curatore del Premio.
 
Il 26 novembre, contestualmente al vernissage della mostra, avverrà la premiazione in cui saranno proclamati i vincitori assoluti delle due sezioni che riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro l’uno e vedranno le loro opere entrare nella collezione della Fondazione Fabbri; saranno annunciate inoltre le menzioni speciali che le giurie hanno voluto attribuire ad alcuni lavori particolarmente significativi ed emblematici della contemporaneità.
 
La Fondazione Fabbri continua così il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo creando una mappatura degli autori che si distinguono per una ricerca attinente alle istanze del presente; Premio Francesco Fabbri vuole compiere un'opera di scouting delle varie tendenze che compongono il mosaico dell’arte visiva attuale evidenziandone i caratteri maggiormente innovativi.

Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n°7
26 novembre – 18 dicembre 2016.
Inaugurazione e premiazione: sabato 26 novembre, ore 17.30.
 
Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri e reso possibile grazie al supporto della Famiglia Fabbri e alla collaborazione del Comune di Pieve di Soligo. È inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2016 per la Provincia di Treviso.
 
Orari di apertura:
venerdì e sabato 16.00-19.00
domenica 10.00-12.30 e 16.00-19.00
Ingresso libero.
 
Per Info:
www.fondazionefrancescofabbri.it;
​premio@fondazionefrancescofabbri.it

0 Commenti

    Autore

    Massimiliano Gatti

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016

    Categorie

    Tutto
    Award
    Event
    Exhibition
    Fairs
    Photography
    Press
    Pubblicazioni

    Feed RSS

 © Massimiliano Gatti