Massimiliano Gatti
  • Works
  • Info
    • About
    • Contact
  • News
  • Works
  • Info
    • About
    • Contact
  • News
Massimiliano Gatti

SPATIUM | PALAZZO BOTTI, TORRE PALLAVICINA

25/5/2018

0 Comments

 
Foto
0 Comments

Spatium | palazzo botti, torre pallavicina

25/5/2018

0 Comments

 
Foto
SPATIUM
a cura di Angela Madesani

2 giugno - 15 luglio 2018

INAUGURAZIONI
2 giugno | ore 11.00 Pagazzano - ore 16.00 Brignano
3 giugno | ore 11.00 Morengo - ore 16.00 Cortenuova
10 giugno | ore 11.00 Torre Pallavicina - ore 16.00 Covo

Spatium, curata da Angela Madesani, è la seconda di un ciclo di mostre a cadenza annuale dal titolo Le stanze del contemporaneo. Dopo la mostra del 2017 Chronos, dedicata al concetto di tempo, quest’anno viene indagato il tema dello spazio e il rapporto creato dagli artisti con il territorio che li ospita e con i luoghi ricchi di storia e tradizioni in cui sono stati invitati ad esporre.
Antico e contemporaneo dialogano e si confrontano in contesti d’eccezione situati nella provincia bergamasca, distanti pochi chilometri l’uno dall’altro: da Palazzo Botti a Torre Pallavicina residenza di villeggiatura estiva degli Sforza, a Palazzo Visconti a Brignano, leggendaria residenza dell’Innominato raccontato dal Manzoni e, per rimanere in tema letterario il Castello di Pagazzano che accolse il Petrarca che proprio nelle sue sale compose i Trionfi. E ancora il settecentesco Palazzo Giovanelli a Morengo ora sede del Comune, Villa Colleoni a Cortenuova costruita nella seconda metà del Settecento, utilizzata per la mostra negli ampi spazi del giardino all’inglese, come a Palazzo Tirloni a Covo.
Agli antipodi rispetto agli spazi neutri dei musei e alle white cube delle gallerie di arte contemporanea, qui siamo di fronte a luoghi fortemente connotati dal punto di vista storico e artistico. Proprio per questo la curatrice Angela Madesani non ha chiesto agli artisti coinvolti, di creare opere site specific ma di scegliere, dopo aver visto lo spazio, i lavori da esporre. L’obiettivo è stato quello di creare un fil rouge che leghi i vari contesti, gli artisti e
le opere tra loro e che permetta al visitatore di comporre un suo personale percorso di fruizione della mostra. Non è un caso quindi che la scelta sia ricaduta su artisti giovani e ancora in attività, ad eccezione dei due maestri Hidetoshi Nagasawa, scomparso solo poco tempo fa, e Riccardo Camoni (1950-2008).
Spatium è un termine che racchiude in sé differenti accezioni, così come la mostra: rappresenta lo spazio reale, la superficie, l’estensione delle sale e dei luoghi che ospitano le opere, ma anche lo spazio interiore e fisico che i lavori degli artisti vanno ad occupare e infine lo spazio inteso come la distanza che separa le varie sedi e che il visitatore deve percorrere, mettendosi in dialogo lui stesso con contenitori e contenuti, con significante e significato, in un processo di scoperta di luoghi, persone e cose.
I temi sono spesso ricorrenti e riguardano l’uomo e il suo rapporto con il passato, con se stesso e con la società contemporanea, ma anche il linguaggio e i differenti media artistici con cui si può comunicare o che esprimono l’assenza di comunicazione e d’interrelazione con ciò che ci circonda, che siano persone, cose, fenomeni e cambiamenti.
La mostra si compone prevalentemente di sculture, installazioni e opere di grande formato: da Giulia Marchi che lavora sul concetto di punto di vista, a Nicolò Cecchella che usa scultura, fotografie e installazione, Gregorio Botta e Jacopo Mazzonelli che lavorano anche con il suono, Hidetoshi Nagasawa, Ulrich Egger, e quindi la sconvolgente indagine sull’inquinamento proposta nella loro installazione da Anne e Patrick Poirier. Una particolare attenzione è stata posta alle opere per esterni, avendo selezionato lavori già pensati per stare all’aperto come l’opera creata site specific per l’esterno di Palazzo Visconti di Daniele Nitti Sotres e quelli di Nataly Maier, Daniele Salvalai e Alessio Barchitta installate nel bellissimo giardino di Cortenuova. Ma anche in sedi più piccole come il giardino privato di Palazzo Tirloni a Covo, che ospita i lavori di Luciano Maciotta sul recupero e la trasformazione dell’energia e di Marco Tronci Lepagier, o a Morengo dove Sara Frattini propone una riflessione sul concetto di spazio fisico e mentale.
Non mancano però le opere realizzate con la fotografia, il video e la pittura: Palazzo Botti dà spazio ad artisti come il pittore Manuele Cerutti e i fotografi Massimiliano Gatti e Giovanni Scotti e al videoartista olandese Eelco Brand, mentre nel Castello di Pagazzano in una lunga sala non affrescata, il corto Lo Sguardo di Michelangelo del grande regista Michelangelo Antonioni dialoga con le fotografie di Aurelio Amendola dedicate sempre alla scultura di Michelangelo e con alcune immagini di Leonardo Genovese che ritraggono oggetti della memoria dalla valenza quasi metafisica. Nelle carceri del Castello di Covo i lavori sulla mancanza fisica della giovane Rachele Moscatelli sono posti in dialogo con l’angusto spazio. Il catalogo, edito da Scalpendi, conterrà il testo critico della curatrice Angela Madesani e le immagini di tutte le opere installate nelle rispettive sedi espositive. Pietro Coletta e Satoshi Hirose che pongono in dialogo la cultura orientale e quella occidentale. Interessanti riflessioni sulla scultura sono anche quelle di Marco Di Giovanni, Giovanni Termini, Josè Barrias Ilaria Cuccagna, Andrea Liberni, Gianluca Quaglia, Paola Risoli, Angelo Barone, Giuseppe Buffoli Chiara Lecca.

SPATIUM
A cura di Angela Madesani
Covo - Torre Pallavicina - Morengo - Cortenuova - Pagazzano – Brignano Gera d’Adda 2 giugno – 15 luglio 2018

Conferenza stampa 31 maggio ore 10:30 c/o Palazzo Visconti
Brignano Gera d’Adda
Via Vittorio Emanuele II, 36/A

Ingresso 6 €

Orari
Sabato - domenica 10-13 / 14:30-19
Aperture straordinarie venerdì 8 e 22 giugno, 13 luglio
20.00-23.00

Torre Pallavicina | Palazzo Botti
Via San Rocco
Artisti: Nicolò Cecchella
- Giulia Marchi - Eelco Brand - Giovanni Scotti - Manuele Cerutti - Massimiliano Gatti

Pagazzano | Castello
Piazza Castello, 1
Artisti: Andrea Liberni
- Ilaria Cuccagna - Chiara Lecca - Ulrich Egger - Aurelio Amendola - Leonardo Genovese - Michelangelo Antonioni - Giuseppe Buffoli - Angelo Barone - Gianluca Quaglia - Paola Risoli - José Barrias - Diego Randazzo - Nataly Maier

Brignano Gera d’Adda | Palazzo Visconti
Via Vittorio Emanuele II
Artisti: Pietro Coletta - Hidetoshi Nagasawa - Anne e Patrick Poirier - Marco Di Giovanni - Gregorio Botta - Giovanni Termini - Riccardo Camoni - Satoshi Hirose - Daniele Nitti Sotres - Jacopo Mazzonelli

Cortenuova | Palazzo Colleoni
Via Molino 2
Artisti: Alessio Barchitta
- Nataly Maier - Daniele Salvalai

Morengo | Palazzo Giovanelli
Via Castello, 13
Artisti: Marco Tronci Lepagier
- Sara Frattini

Covo | Palazzo Tirloni
Via Giulio de Micheli, 12
Artisti: Luciano Maciotta - Marco Tronci Lepagier
​

Covo | Carceri del Castello
Sede Associazione Orsù Eventi, Via al Castello, 4 

0 Comments

    Autore

    Massimiliano Gatti

    Archivi

    February 2023
    December 2022
    March 2022
    December 2021
    September 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    July 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    October 2018
    September 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    July 2017
    June 2017
    April 2017
    February 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016

    Categorie

    All
    Award
    Book Launch
    Event
    Exhibition
    Fairs
    Photography
    Press
    Pubblicazioni

    RSS Feed

 © Massimiliano Gatti