Massimiliano Gatti
  • Works
  • Info
    • About
    • Contact
  • News
  • Works
  • Info
    • About
    • Contact
  • News
Massimiliano Gatti

espoarte | STUDIO LA CITTÀ: MASSIMILIANO GATTI RACCONTA LA SUA ALEPH

1/7/2020

0 Commenti

 
Foto
 VERONA | STUDIO LA CITTÀ | DAL 19 MAGGIO 2020
I ntervista a MASSIMILIANO GATTI di Serena Filippini

Martedì 19 maggio la galleria veronese Studio la Città ha riaperto le sue porte per presentare Aleph, mostra personale di Massimiliano Gatti (Pavia, 1981), fotografo da anni impegnato tra l’Italia e il Medio Oriente al seguito di importanti missioni archeologiche.
La mostra, curata da Maud Greppi, vede protagoniste alcune serie fotografiche realizzate negli ultimi anni come In superficie (2014), Aleppo è una foglia d’alloro (2018), Le nuvole (2019) e La collezione (2020), quest’ultima presentata da Gatti per la prima volta.
In occasione dell’apertura l’abbiamo incontrato per approfondire insieme a lui le direzioni intraprese per il progetto espositivo e la sua ricerca artistica.

Com’è nata la tua mostra personale Aleph? Il titolo è abbastanza emblematico e ricco di significati; ce ne parli?
L’idea è nata quando la gallerista di Studio la Città ed io abbiamo iniziato a pensare a un’idea di mostra andando a scegliere i progetti forse più simbolici e meno descrittivi.
In seguito, con l’aiuto di Maud Greppi, la curatrice, abbiamo definito il filo conduttore che ruota intorno al simbolo dell’Aleph.
Aleph è la prima lettera dell’alfabeto fenicio e corrisponde al numero uno, con l’accezione simbolica di inizio, sorgente, luogo da cui si dipanano tutti i luoghi. Mi piace ricordare che dalla mezzaluna fertile si sono sviluppate le nostre culture e religioni, quindi pensare al Medio Oriente come a una terra primigenia che ha dato origine alla nostra civiltà, come dice Borges nel suo racconto: l’Aleph è «il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli».
Per cui la mostra è una sorta di ricerca dell’Aleph che, come dice Maud Greppi, nel suo testo introduttivo “si delinea come immagine di un infinito nascosto senza presunzione in qualunque anfratto polveroso e abbandonato della quotidianità”.

Questa per te è la prima mostra personale presso Studio la Città; avevi già collaborato prima per altri progetti insieme alla galleria veronese?
Avevo partecipato a una mostra negli spazi di Studio la Città nel 2017, intitolata Archeologie del presente, pensata da Angela Madesani. Si trattava di una mostra con opere di grandi artisti sia arabi che occidentali tra cui Lynn Davis, Gabriele Basilico e altri ancora, che scandagliava attraverso una prospettiva artistica le importanti questioni legate al Vicino Oriente come il colonialismo, l’immigrazione, le recenti guerre e le ferite al patrimonio storico e archeologico.

All’interno della mostra sono esposte quattro serie fotografiche realizzate dal 2014 ad oggi, di cui una inedita intitolata La collezione derivata da una raccolta personale di francobolli siriani; qual è la storia di questa collezione?
Mi sono trovato a riguardare una serie di francobolli siriani e ho cominciato a catalogarli in base a quello che vi era rappresentato. Così facendo mi sono accorto che ne stava nascendo un racconto. Il francobollo è un oggetto molto poetico, nella sua fragilità conserva un forte potere evocativo. Ne risulta una narrazione fortemente simbolica, un accumulo di immagini che delineano il volto di una Siria lontana, immaginata e presente, forse solo ormai, nei miei ricordi e, come la memoria, i francobolli raccontano un paesaggio frammentato e fragile. Per cui mi sembrava perfetto inserire questo nuovo progetto artistico all’interno della mostra Aleph che racconta in maniera molto metaforica il Medio Oriente.

Avendo lavorato per molti anni in Medio Oriente, molte delle tue opere – tra cui alcune esposte in mostra – sono nate ispirandoti a luoghi vissuti e oggetti visti stando al seguito di missioni archeologiche; come avviene il processo creativo per la realizzazione di queste opere? Ci sono differenze rispetto all’iter creativo delle opere realizzate in Italia?
È difficile razionalizzare i meccanismi di un processo creativo, posso dire che il mio approccio è sempre lo stesso: ci sono dinamiche storiche, culturali e sociali che mi interessano e su cui focalizzo la mia attenzione. Alcuni dei miei progetti artistici tra cui Aleppo è una foglia d’alloro o la stessa Collezione sono stati realizzati in Italia sebbene abbiano a che fare con la realtà medio orientale.
Le esperienze in Siria e Iraq mi hanno aperto le porte di una percezione diversa, e nel complesso la visione del mondo attraverso la cultura araba mi ha dato una prospettiva che cerco sempre di seguire. Infatti il mio intento è di sbozzare una situazione complessa e renderla con essenzialità e semplicità. Ma la semplicità non significa superficialità, anzi è il suo contrario, è il risultato di un processo di sintesi molto elaborato, che scava in profondità ed è fatto anche di responsabilità.

Siamo tutti reduci da un periodo di blocco e di obbligata riprogrammazione dei nostri impegni e progetti – la tua stessa mostra avrebbe dovuto essere inaugurata lo scorso marzo – come è stato tornare ad allestire una mostra con una data di apertura reale e non soltanto preventivata come siamo stati abituati a fare negli ultimi mesi? Come pensi reagirà il pubblico alla possibilità di tornare a visitare luoghi d’arte?
Devo dire che quando Studio la Città mi ha proposto l’apertura della mia mostra Aleph, subito dopo il lockdown, ho accolto con grande entusiasmo la proposta. Di fatto è una grande sfida, perché il virus ha radicalmente cambiato il modo di fruire le mostre, non si ha idea di quale possa essere la reazione del pubblico, ma credo che sia un periodo interessante e inaugurare una mostra in questo momento storico è un segnale positivo e di grande coraggio.
Aleph è la prima lettera dell’alfabeto fenicio, è simbolo di inizio e questo non può che essere davvero un nuovo inizio.

Dopo questa mostra hai in programma qualche progetto futuro a cui ti dedicherai?
Il periodo storico che stiamo vivendo ci permette di abbozzare qualche programma, senza avere la certezza che si realizzi. Nel frattempo, sto lavorando a qualche nuovo progetto di ricerca personale, il lockdown che abbiamo passato mi ha fatto tornare a riflettere molto sulle mie radici e le mie origini.
Invece, con la galleria milanese Podbielski Contemporary sto cominciando a stendere un programma di mostre e fiere per la stagione autunnale.

Massimiliano Gatti. Aleph
a cura di Maud Greppi
in collaborazione con Podbielski Contemporary
19 maggio – luglio 2020
Studio la Città
Lungadige Galtarossa, 21, Verona

In osservanza a tutte le disposizioni previste dal Governo è possibile accedere allo spazio muniti di guanti e mascherina nei seguenti orari: da martedì a giovedì 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Ingresso libero.

Le visite guidate, della durata di 50 minuti, con prenotazione obbligatoria per un massimo di 8 persone, vengono effettuate nelle seguenti giornate:
venerdì 13.30-14.30 e 16.00-18.00 e sabato 11.00-13.00 e 16.00- 18.00
Info: +39 045597549
info@studiolacitta.it
www.studiolacitta.it

0 Commenti

artribune | Massimiliano Gatti: uno sguardo contemporaneo sugli scavi archeologici in Medio Oriente

1/7/2020

0 Commenti

 
Foto
POSTICIPATA A CAUSA DELLA PANDEMIA, HA APERTO LA MOSTRA PRESSO STUDIO LA CITTÀ DI VERONA DEDICATA AL FOTOGRAFO CHE DA ANNI SI DIVIDE TRA ITALIA E MEDIO ORIENTE, A FIANCO DI IMPORTANTI MISSIONI ARCHEOLOGICHE. LO SCOPO ULTIMO NON È LA SEMPLICE DOCUMENTAZIONE, MA LA COMPRENSIONE DELLE ROVINE IN CHIAVE CONTEMPORANEA.

Non si tratta di realizzare un reportage degli scavi archeologici, bensì di leggere le rovine del Medio Oriente attraverso uno sguardo profondamente inserito nella contemporaneità. Su questo si focalizza la ricerca di 
Massimiliano Gatti (Pavia, 1981), laureato prima in Farmacia e poi in Fotografia alla Bauer di Milano, lo stesso autore con cui la Galleria Podbielski di Milano aveva inaugurato il suo spazio. La sua carriera artistica è iniziata partendo al fianco di importanti missioni archeologiche: prima a Qatna, in Siria, dove ha operato dal 2008 al 2011, poi con il Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (PARTeN), nel Kurdistan iracheno, finanziato dall’Università di Udine assieme a Fondazione CRUP. Quei luoghi, quei monumenti e quegli oggetti dal sapore antico e ancestrale vengono raccontati in una mostra personale a lui dedicata da Studio la Città di Verona: il titolo, Aleph, è la traslitterazione della prima lettera dell’alfabeto fenicio, adottata anche da quello ebraico. Si tratta di una lettera che simboleggia anche un numero e il concetto di inizio, dove tutto ha origine. La mostra rimarrà allestita fino al 31 luglio. Per accedervi, è necessario prenotare in anticipo la propria visita scrivendo una mail a gallery@studiolacitta.it.

MASSIMILIANO GATTI DA STUDIO LA CITTÀ DI VERONA
“Nell’alfabeto ebraico le lettere venivano impiegate anche come numeri, e ad Aleph corrispondeva il numero uno, ricoprendo così l’accezione simbolica di inizio, sorgente, luogo da cui si dipanano tutti i luoghi”, spiega la curatrice Maud Greppi a proposito del lavoro di Gatti, che da anni divide la sua vita professionale tra Italia e Medio Oriente. “Dal significato di questa parola viene così a definirsi l’incipit di un percorso espositivo improntato sull’esperienza maturata da Massimiliano Gatti in Medio Oriente, coniugando a una ricerca approfondita di stampo documentaristico un racconto intimo volto a tramandare una memoria nel tempo. In questo senso Aleph può essere inteso come punto di inizio, l’avvio di un percorso in costante trasformazione verso futuro ignoto, proprio come quello di queste terre, culla della nostra civiltà”.

LE OPERE IN MOSTRA A STUDIO LA CITTÀ DI VERONA
Le opere in mostra sono tratte da quattro serie. In Superficie (2014), realizzata in occasione della missione archeologica organizzata dall’Università di Udine in Iraq, nei pressi dell’antica città di Ninive, Aleppo è una foglia d’Alloro, incentrata sullo scorrere inesorabile del tempo e sulle sue conseguenze, Le Nuvole, gruppo di lavori dove Gatti accosta immagini del sito archeologico di Palmira, a coltri di nubi che ne documentano la devastazione per mano dell’ISIS e La Collezione, serie inedita esposta per la prima volta nella galleria veronese: una narrazione fortemente simbolica di una Siria che ormai non c’è più ma che rivive nella raccolta personale di francobolli dell’autore.

-Giulia Ronchi

Massimiliano Gatti, Aleph
fino al 31 luglio 2020
Studio la Città
Lungadige Galtarossa 21, Verona
http://studiolacitta.it/
Per prenotazioni: gallery@studiolacitta.it


0 Commenti

    Autore

    Massimiliano Gatti

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016

    Categorie

    Tutto
    Award
    Book Launch
    Event
    Exhibition
    Fairs
    Photography
    Press
    Pubblicazioni

    Feed RSS

 © Massimiliano Gatti