Massimiliano Gatti
  • Works
  • Info
    • About
    • Contact
  • News
  • Works
  • Info
    • About
    • Contact
  • News
Massimiliano Gatti

#EMPATHETICARTE

23/3/2020

1 Comment

 
Foto

campagna A Favore dell'Ospedale Sacco di Milano
​

In questo momento di grande emergenza e di bisogno di solidarietà, Podbielski Contemporary e il nostro artista Massimiliano Gatti hanno deciso promuovere un’iniziativa a favore dell’Ospedale Sacco di Milano. A partire da oggi la galleria promuoverà una selezione di stampe dell’artista su carta Fine Art: l’importo ricavato sarà interamente devoluto all’ospedale. Attraverso questa iniziativa proponiamo di dare un piccolo contributo che possa sostenere l’eroico sforzo a cui sono attualmente sottoposti i nostri medici e le relative strutture sanitarie.
Le stampe selezionate testimoniano la lunga esperienza maturata da Massimiliano Gatti in Medio Oriente: un racconto intimo insieme ad una ricerca approfondita di stampo documentaristico, volti a tramandare la memoria nel tempo.
In particolare, gli scatti selezionati dalla serie Rovine, ritraggono i resti della Basilica di San Simeone Stilita, situata in Sira, a nord di Aleppo. La Basilica, conosciuta anche come il gioiello archeologico della Siria centrale, è il primo convento cristiano costruito in Siria, sorta nel luogo in cui visse e morì Simeone Stilita il Vecchio, il primo asceta cristiano.
La selezione si conclude con altre stampe provenienti da Limes, serie nata da una riflessione sull’atto del guardare. La finestra rappresenta una soglia, incornicia la vista, ed istituisce un punto di vista particolare sul mondo. Circoscrivendo un frammento di paesaggio in un’inquadratura forzata, gli conferiscono la profondità e l’importanza di una totalità all’interno del fotogramma. Queste stampe sono molto significative per la galleria, proprio perché da una finestra di un’abitazione abbandonata o di un luogo deturpato, l’orizzonte che si prospetta infonde un senso di apertura verso la speranza, verso un nuovo futuro.
Mai come adesso, nel bel mezzo di questa crisi, il ruolo dell’arte come vettore del sentire contemporaneo, diventa cruciale.  
Pertanto siamo felici di poterla diffondere in più possibile attraverso questa iniziativa benefica. 
Riportiamo qui di sotto i dettagli relativi alle singole stampe.
____

In a moment of great emergency and need for urgent solidarity, Podbielski Contemporary and our artist Massimiliano Gatti have decided to promote an initiative in support of the Sacco hospital, in Milan. 

Starting from today, the gallery will promote a selection of prints by the artist: the proceeds will be entirely donated to the hospital. Through this initiative, we aim to make a small contribution to support the heroic efforts to which our doctors and related healthcare structures are currently subjected.
The selected prints testify to the long experience gained by Massimiliano Gatti in the Middle East: an intimate story together with in-depth documentary research, for the sake of future memory.
In particular, the shots selected from the Rovine series portray the remains of the Basilica of San Simeone Stilita, located in Syria, north of Aleppo. It is also known as the archaeological jewel of central Syria and is the first Christian convent: built in the place where Simeon Stilita the Elder, the first Christian ascetic, lived and died.
The selection ends with prints from Limes, a series born from a reflection on the act of enquiring. The window represents a threshold, frames the view and establishes a particular perspective of the world. By circumscribing a fragment of landscape in a forced frame, they give it depth and importance. These prints are very significant for the gallery, precisely because from a window of an abandoned house or a scarred place, the horizon that appears promises a sense of openness towards hope and a new future.
Never as now, in the midst of this crisis, the crucial role of contemporary art is to be a carrier of empathy.
Therefore we are happy to be able to spread as much as possible this philanthropic initiative.
Below are the details of the individual prints. Looking forward to hearing from you!
​

ROVINE QALA'T SAMAAN 
Fine art inkjet print on Photorag Cotton Paper 
20x30 cm
Ed. Aperta


LIMES
Fine art inkjet print on Photorag Cotton Paper 
20x23 cm
​Ed. Aperta

€ 150 

Versamento:
Nome: Massimiliano Gatti
IBAN DE29 1001 1001 2622 8150 78
BIC NTSBDEB1XXX


Enquiries welcome at:
info@podbielskicontemporary.com 
info@massimilianogatti.com
​

In Collaboration with Cesura


1 Comment

ALEPH | STUDIO LA CITTÀ, VERONA

3/3/2020

0 Comments

 
Foto
0 Comments

ALEPH | STUDIO LA CITTÀ, VERONA

3/3/2020

0 Comments

 

Aleph | studio la città, verona

Foto
21 marzo - 16 maggio 2020 
​Opening sabato 21 marzo, ore: 11:30  

Sabato 21 marzo 2020 alle ore 11:30, Studio la Città dedica una personale alle recenti opere di Massimiliano Gatti, fotografo che da anni si muove tra l’Italia e il Medio Oriente al seguito di importanti missioni archeologiche. Il suo lavoro, lontano dal mero reportage documentaristico, unisce ai luoghi, monumenti e oggetti dal sapore antico e ancestrale, una riflessione assolutamente personale sulla storia contemporanea di quei territori.
Non a caso, il titolo della mostra, Aleph, è la traslitterazione della prima lettera dell’alfabeto fenicio ( ), nonché di quello ebraico, termine inoltre già utilizzato dallo scrittore argentino Jorge Luis Borges, nella sua omonima raccolta di racconti, per indicare «il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli».
Come spiega Maud Greppi, autrice del testo che accompagna la mostra, nell’alfabeto ebraico [...] le lettere venivano impiegate anche come numeri, e ad Aleph corrispondeva il numero uno, ricoprendo così l’accezione simbolica di inizio, sorgente, luogo da cui si dipanano tutti i luoghi. Dal signficato di questa parola viene così a definirsi l’incipit di un percorso espositivo improntato sull’esperienza maturata da Massimiliano Gatti in Medio Oriente, coniugando a una ricerca approfondita di stampo documentaristico, un racconto intimo volto a tramandare una memoria nel tempo. In questo senso Aleph può essere inteso come punto di inizio, l’avvio di un percorso in costante trasformazione verso futuro ignoto, proprio come quello di queste terre, culla della nostra civiltà.
Sono proposte in mostra fotografie tratte da quattro differenti serie. In Super cie (2014), realizzata in occasione della missione archeologica organizzata dall’Università di Udine in Iraq, nei pressi dell’antica città di Ninive, Aleppo è una foglia d’Alloro, incentrata sullo scorrere inesorabile del tempo e sulle sue conseguenze, Le Nuvole, gruppo di lavori dove Gatti accosta immagini del sito archeologico di Palmira, a coltri di nubi che ne documentano la devastazione per mano dell’ISIS e La Collezione, serie inedita esposta per la prima volta in galleria: una narrazione fortemente simbolica di una Siria che ormai non c’è più ma che rivive nella raccolta personale di francobolli dell’autore.

Massimiliano Gatti si laurea in Farmacia e si diploma in Fotografia al Cfp R. Bauer di Milano, da diverso tempo porta avanti la sua ricerca artistica sul territorio medio orientale. Fotografo al seguito di missioni archeologiche in Medio Oriente (dal 2008 al 2011 a Qatna, Siria e dal 2012 nel progetto PARTeN nel Kurdistan iracheno) ha modo di vivere e approfondire la conoscenza di quelle terre ricche di Storia e di storie. Ha
partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Dal 2013 fa parte come fotografo di scavo del Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (PARTeN), una ricerca interdisciplinare condotta dall’Università di Udine nel Kurdistan iracheno. Vive e lavora tra l’Italia e il Medio Oriente.
​

Periodo espositivo:
21 marzo > 16 maggio 2020 Opening: sabato 21 marzo, ore 11:30
Sede:
Studio la Città, Lungadige Galtarossa 21, 37133 Verona
Orari:
lunedì ore 14-18, martedì-venerdì ore 9-13 e 14-18,
​sabato ore 9-13 (pomeriggio su appuntamento)

Per ulteriori informazioni e immagini, scrivere a:
Marta Fraccarolo - Ufficio Stampa, Studio la Città | +39 045597549 | ufficiostampa@studiolacitta.it 


cs_aleph-gatti.pdf
File Size: 365 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Comments

    Autore

    Massimiliano Gatti

    Archivi

    February 2023
    December 2022
    March 2022
    December 2021
    September 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    July 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    October 2018
    September 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    July 2017
    June 2017
    April 2017
    February 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016

    Categorie

    All
    Award
    Book Launch
    Event
    Exhibition
    Fairs
    Photography
    Press
    Pubblicazioni

    RSS Feed

 © Massimiliano Gatti